Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità

REPORT 2024 k-arrow-blu

Highlights 2024

Le linee guida strategiche di Antares Vision sono coerenti con l’obiettivo di fornire un contributo allo sviluppo sostenibile, rispetto ai macro-trend e scenari del settore, che registrano anche l’impatto di una evoluzione della normativa nella direzione di garantire la salute, la sicurezza e migliorare la vita delle persone, con una maggior attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al prelievo delle risorse naturali, rendendo maggiormente efficienti i sistemi di produzione di beni essenziali come quelli della catena alimentare

Il business di Antares Vision Group è rivolto alla progettazione e commercializzazione di Soluzioni di tracciabilità hardware e software che permettono la trasparenza della filiera dai produttori fino agli utilizzatori finali, consentendo di contrastare fenomeni di greenwashing, come, ad esempio, false etichette che attestano l’utilizzo di materiali riciclabili sui rigid container.

Antares Vision Group: gli impatti sociali e ambientali delle soluzioni

Qualità e sicurezza della vita delle persone:

  • Controllo della qualità e sicurezza di prodotti essenziali
  • Monitoraggio filiera fornitura

Tracciabilità e uso responsabile delle risorse:

  • Utilizzo efficiente risorse naturali
  • Adozione dei principi di economia circolare
  • Monitoraggio filiera fornitura

ANALISI DI DOPPIA RILEVANZA:

Bilancio di Sostenibilità [1] - Antares Vision Group
Bilancio di Sostenibilità [2] - Antares Vision Group
Bilancio di Sostenibilità [3] - Antares Vision Group
GOVERNANCE E POLITICHE:

Sistema di gestione integrato Antares Vision S.p.A.

Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – Salute e sicurezza UNI EN ISO 45001:2018 – Ambiente UNI EN ISO
14001:2015– Sicurezza dati e informazioni UNI EN ISO 27001 – Mod 231 D.Lgs. 231/2001- GAMP® 5
Compliant GXP Computerized System – PAS 99:2012 integrazione requisiti

Policy di Gruppo

Policy Anticorruzione –Policy Diversità, Equità e Inclusione – Policy Diritti Umani – Codice Etico –  Policy Whistleblowing

RISORSE UMANE

Il rispetto delle persone è al centro del business, per questo il gruppo ha adottato una policy sui diritti umani e DEI basate sui riferimenti internazionali quali: La Carta Internazionale dei Diritti Umani delle Nazioni UniteLe convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) – nn. 29, 87, 98, 100, 105, 111, 138, 182 – e la Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro; La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia.

Numero dipendenti –  1.146
Diversità di genere – quota genere femminile (% sul totale dipendenti) 23,5%
Diversità di genere – quota genere femminile top management (% sul totale top management): 18,2 % Diversità di genere – quota femminile in posizioni manageriali (% sul totale dei manager) 17,5%
Nuove generazioni / Diversità di età – quota dipendenti di età inferiore a 30 anni (% sul totale) 20,2 %
Formazione – Ore medie di formazione per dipendente: 10
Salute e sicurezza – Indice Frequenza Infortuni (Nr infortuni/ore lavorate x 1.000.000) 0,89 Dipendenti coperti dal sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (% sul totale): 100% Dipendenti che hanno usufruito del congedo familiare (% femminile sul totale) 11,5 % (% maschile sul totale) 4,1 % Retribuzione oraria lorda femminile: 21,97 € Retribuzione oraria lorda maschile: 25,70 €

AMBIENTE

Il gruppo non ha rilevato rischi fisici e/o di transizione rilevanti legati al Clima.

Totale rifiuti prodotti: 112.214 kq

Totale rifiuti pericolosi 3.009 kg           

Percentuale rifiuti destinati a recupero 70,1%

————————————————–

CONSUMO DI ENERGIA E MIX ENERGETICO   Oltre il 63%

Totale consumi diretti di energia: MWh 5.939,71         20.452

Incidenza  fonti rinnovabili: 19,4%

Incidenza fonti nucleari: 4,14%

————————————————–

EMISSIONI LORDE di GES         21,7%

Totale emissioni dirette (GHG Scope 1 Location-based):  859 tCO2e principalmente originate dall’utilizzo di automezzi della flotta Aziendale (la cui transizione ad ibride ed elettriche è tra gli obiettivi di AVIT e FT system a medio termine)

Totale emissioni dirette (GHG Scope 1 market-based): 568 tCO2e

Totale emissioni indirette (GHG Scope 2 location-based): 893 tCO2e

Totale emissioni indirette (GHG Scope 2 marked-based) CO2e: 568 tCO2e

Totale emissioni GHG Scope3 –  20.757 tCO2e

Categoria Scope 3 (GHG Protocol)       UM        2024

Acquisto di beni e servizi           tCO2e  1.122

Attività relative ai combustibili e all’energia (non incluse in Scope 1 o 2)         tCO2e  275

Trasporti e distribuzione upstream       tCO2e  1.406

Rifiuti generati nel corso delle operazioni         tCO2e  0,7

Viaggi di lavoro               tCO2e  1.485

Pendolarismo dipendenti          tCO2e  1.546

Uso dei prodotti venduti            tCO2e  14.922

Totale emissioni GHG Scope 3              tCO2e  20.757

Bilancio di Sostenibilità [4] - Antares Vision Group

Progetti di compensazione emissioni GES:

Piantumazione da parte di Tradeticity (https://compensatingbyplanting.com/en) di circa 1.000 piante in Croazia e India (ad oggi non sono ancora state calcolate le quantità di GES che saranno risparmiate  grazie a questo progetto).

Partecipazione di FT System tramite il trasportatore GLS ad un progetto di protezione del clima (-> protezione foreste in Perù e Brasile).

Tassonomia Europea – Reg. (UE) 2020/852

“ Transizione verso l’economia circolare” – Attività ammissibili:

  • Fornitura di soluzioni IT/OT (tecnologie dell’informazione/tecnologie operative) basate sui dati;
  • Riparazione, riqualificazione e rifabbricazione;
  • Vendita di parti di ricambio;
  • Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Comunità e territorio – La responsabilità sociale / Impegno sociale e istruzioni

Le donazioni, le sponsorizzazioni e le collaborazioni con istituti di formazione e centri di ricerca, in particolare da parte di Antares Vision S.p.A. e FT System, generano effetti positivi per gli stakholder destinatari, tuttavia non sono stati considerati come rilevanti nell’analisi di doppia rilevanza, così come le partnership con le istituzioni educative e di ricerca, seppur rafforzino il legame tra il Gruppo e il territorio e favoriscano un impatto positivo a lungo termine.

Tra gli enti e le associazioni supportate vanno ricordati:

  • Università Cattolica di Brescia
  • Università di Brescia
  • Associazione Italiana Tecnici Istologia e Citologia
  • Associazione Nazionale Tumori
  • Associazione Donna chiama Donna
  • Fondazione Brescia Musei
  • Associazione sportiva dilettantistica LEVANTE
  • Associazione Sportiva AV sporting team
  • Gruppo Alpini Travagliato
REPORT 2023 k-arrow-blu
REPORT 2022 k-arrow-blu
REPORT 2021 k-arrow-blu